Hanno i numeri sia alla Camera che al Senato, programmi in gran parte compatibili, maggioritari in zone diverse del paese, quelli che rispondono ai sondaggi li vogliono insieme, non si capisce perché il matrimonio, per restare nel campo dei contratti che va tanto di moda, tra Lega e M5S non sia stato ancora celebrato. Berlusconi …
Author : Giorgio De Marchis
Con il proporzionale c’è bisogno di accordi non di veti
Il 25 marzo su questo blog veniva pubblicato il post: “non è dall’elezione dei Presidenti delle Camere che si giudica un’alleanza“. Il tempo sembra andare in quella direzione. Non bisognava avere la sfera di cristallo per prevederlo, bastava aver masticato un po’ di politica, cosa che la gran parte dell’attuale classe politica non ha mai …
Non è sull’elezione dei Presidenti delle Camere che si giudica un’alleanza
Un passo indietro. Nel 2013 l’elezione dei Presidenti della Camera e del Senato fu salutata e valutata come una vittoria inequivocabile della linea politica di Bersani. La strada sembrava in discesa. Gli ostacoli insormontabili vennero fuori quando bisognava costruire una maggioranza per il governo, malgrado i numeri favorevoli nella Camera dei Deputati, grazie al premio …
Alleanze e referendum tra gli iscritti, un errore pericoloso
Il referendum, soprattutto in tempo di crisi nelle democrazie liberali, è uno strumento che andrebbe usato con prudenza. Evocare il ricorso alla base, al popolo, ogni volta che un gruppo dirigente non vuole assumersi la responsabilità di una decisione, significa affidare agli umori, alle sensazioni, alle pressioni mediatiche una scelta che meriterebbe ben altra attenzione. …
Priorità e campagna elettorale, fattori inconciliabili
La campagna elettorale è iniziata a suon di promesse farlocche, tutti che vogliono tagliare tutto. Una rincorsa al taglio come non si era mai vista. Inutile parlare di coperture, il termine non è di moda, soprattutto in campagna elettorale. Il canone Rai, le tasse universitarie e quelle ordinarie, e poi mance e assegni per tutti. …